Dopo anni di piastre e capelli liscissimi, finalmente anche i capelli ricci stanno vivendo la loro epoca d’oro. Scopri come prenderti cura dei tuoi capelli ricci con i nostri consigli!
Sono diversi anni che oramai vediamo sfoggiare con fierezza chiome leonine, capelli vaporosi, ricci morbidi e definiti. Anche le più affezionate al liscio hanno iniziato a mettere da parte la piastra per riscoprire la libertà del capello naturale, in tutta la sua imprevedibile vitalità. Non si tratta di una semplice tendenza, ma di un vero cambiamento culturale, perché il ritorno del riccio diventa simbolo di identità, personalità e autenticità, dopo anni in cui è stato costretto a mascherarsi sotto forme artificiose, privandolo del proprio carattere distintivo. Questo nuovo ritrovato interesse è stato alimentato con forza anche dalle passerelle internazionali e da piattaforme social come TikTok e Instagram, trasformando il capello riccio da problema a un tratto distintivo della propria personalità. Finalmente non più un difetto, ma qualcosa da esaltare e prendersene cura.
La rinascita dei capelli ricci
Una nuova crescente attenzione che ha portato brand professionali e di nicchia a investire in nuove formulazioni, da quelle per la detergenza ultra delicata fino a strumenti pensati per la definizione e l’asciugatura dei capelli ricci, tra cui nuovi tipi di spazzole e diffusori. Una maggiore meticolosità è richiesta anche dai noi professionisti del settore, con l’aggiornamento costante sulle tecniche di taglio specifiche, sulle metodologie di colorazione più delicate e sulle routine di styling quotidiano da insegnare alle nostre clienti, così da avere capelli impeccabili non solo in salone, ma anche a casa.
Come si presentano i capelli ricci?
Perché i capelli ricci sono così particolari e come si presentano? I capelli ricci hanno una struttura unica caratterizzata da ciocche che formano onde o spirali ben definite. A differenza dei capelli lisci, la loro forma è influenzata dalla curvatura del follicolo pilifero, che può variare da leggermente ondulato a riccio stretto e a spirale. Ecco perché appaiono più voluminosi, con un effetto che dà maggiore movimento alla chioma. Il tipo di curvatura, lo spessore e la densità, implicano diverse texture e forme di capelli ricci; difatti possiamo trovare un riccio leggermente mosso, fino a un bel riccio molto definito.
La cuticola dei capelli ricci, proprio per questa sua caratteristica, risulta più sollevata, il che rende il capello più poroso e lo espone a una maggiore dispersione di umidità. Questa condizione è infatti la causa principale della secchezza dei capelli ricci, della scarsa lucentezza e della tendenza al crespo.
Lo sapevi che: la sezione trasversale del capello riccio è più ellittica e appiattita. Questa forma determina la torsione della fibra, che quindi non cresce in modo perpendicolare al cuoio capelluto, ma segue un andamento a spirale.
Come venivano trattati i capelli ricci?
I capelli ricci sono bellissimi da vedere ma non sempre facili da gestire. E infatti, fino a non molto tempo fa, l’approccio ai ricci era quasi sempre sbagliato, perché il pensiero comune era quello di domare i ricci piuttosto che esaltarli. Per molto tempo non sono stati davvero apprezzati. Erano spesso percepiti come indomabili, un elemento da controllare o lisciare per conformarsi a canoni di bellezza di tendenza.
Oggi, fortunatamente, queste pressioni sono cambiate, o comunque si sono allentate. Si preferiscono capelli più naturali, puntando sulla peculiarità del proprio tipo di capello e rispettando la propria personalità e il proprio stile.
Parrucchieri e capelli ricci: come approcciarsi?
Come il parrucchiere deve trattare davvero i capelli ricci? Per il parrucchiere, conoscere la struttura del riccio è indispensabile. Deve conoscere come trattare i capelli ricci, come idratarli, quali tecniche di colorazione applicare per un migliore risultato, ma anche il tipo di taglio più adatto a ogni tipologia di riccio. Ricorda, non esiste un unico riccio, ma abbiamo diverse tipologie di riccio. Questa diversità richiede di conseguenza un approccio personalizzato. Vediamo insieme tutte le tipologie di capelli ricci e come fare il corretto styling.
Tipologie di capelli ricci

Possiamo suddividere i capelli ricci in tre categorie:
- capelli mossi (tipo 2),
- capelli ricci (tipo 3)
- capelli afro o crespi (tipo 4).
Ogni categoria si suddivide ulteriormente in sottotipi (A, B e C), che riflettono la forma e la definizione del riccio, dal più morbido e largo al più stretto e definito.
Avrai notato che la classificazione va da 2 a 4, ma quali sono i capelli di tipo 1? Sono i capelli lisci, privi di curve e ondulazioni. Anche i capelli lisci si suddividono in 1,2 e 3.
Capelli ricci tipo 2: mossi, a forma di S

I capelli mossi (tipo 2) presentano onde a forma di S.
I capelli ricci 2A sono caratterizzati da onde appena accennate e molto gestibili, con una minima tendenza al crespo. Per lo styling, richiedono prodotti leggeri per mantenere la forma, così da non appesantire il capello. Le onde 2B invece sono più pronunciate e definite, e hanno una leggera tendenza al crespo. Hanno bisogno quindi di idratazione e la giusta protezione contro l’umidità. I capelli ricci 2C presentano onde voluminose e corpose, sono quasi dei ricci ma molto morbidi. Sono più propensi al crespo e necessitano di prodotti idratanti e anti crespo per definirne meglio la forma.
I capelli mossi di tipo 2 devono essere trattati con prodotti leggeri per evitare di appesantire il capello. Un capello mosso di tipo 2 se troppo pesante perderà la sua onda naturale. Consigliamo di trattarli con leave in spray o mousse con tenuta media e tecniche di scrunching delicato.
Che cos’è lo scrunching? Lo scrunching è una tecnica di styling per capelli ricci e consiste nello strizzare delicatamente le ciocche, dalle punte verso le radici, per definirne la forma del riccio. Come si fa? Dopo aver lavato i capelli, bisogna applicare il prodotto per lo styling su capelli umidi, prendere le ciocche con le mani, partendo dalle punte e portando la mano verso le radici, strizzandole delicatamente verso l’alto. Dopodiché puoi asciugare i capelli, meglio se col diffusore.
Capelli ricci tipo 3: ricci pieni e definiti

I capelli ricci di tipo 3 sono ricci definiti e pieni. I ricci 3A sono ben formati, larghi, brillanti con una forma a spirale ben definita. Sono elastici e luminosi. Una buona routine di idratazione e prodotti per la definizione consentono di mantenere e preservare la loro elasticità naturale nel tempo. I ricci 3B invece sono più stretti e pieni, con spirali evidenti ma sono anche più fragili. Richiedono infatti un’idratazione più intensa e l’uso di prodotti che ne contrastino il crespo. I ricci 3C sono molto stretti, densi, a forma di cavatappi. Sono anche i più fragili e inclini alla secchezza. Necessitano quindi di cure intensive, maschere nutrienti e routine delicate per evitare rotture.
Ciò che accomuna questo gruppo è la maggiore necessità di idratazione e di prodotti che garantiscono un equilibrio tra nutrimento e definizione. I prodotti più consigliati per lo styling per ricci di tipo 3 sono creme e gel idratanti, fondamentali per mantenere l’elasticità ed evitare che il capello perda la sua forma.
Leggi anche: miglior prodotto capelli crespi
Capelli ricci tipo 4: ricci afro, spesso molto crespi

I capelli ricci di tipo 4 sono fitti, più densi e stretti.
I ricci 4A sono molto stretti, a forma di S e ben definiti, ma sono anche soggetti a un restringimento notevole. Richiedono idratazione costante e prodotti nutrienti per mantenere la definizione intatta.
I ricci 4B hanno forma di Z, sono meno definiti e presentano una consistenza soffice e una struttura angolata. Sono più fragili e richiedono trattamenti molto delicati e hanno bisogno di tanta umidità.
Infine abbiamo i ricci 4C, estremamente stretti, densi, con scarsa o nessuna definizione, massimo restringimento e una forte tendenza al crespo. È fondamentale un approccio molto delicato, con prodotti che siano altamente nutrienti, sono infatti necessari burri, oli e creme per trattarli e fare styling. Non vanno troppo toccati proprio per prevenire la rottura.
Come individuare il proprio tipo di riccio?
A questo punto, è lecito chiedere: come individuare il proprio tipo di riccio? Per capire il proprio tipo di riccio, il primo passo è osservare i capelli puliti, senza aver ancora applicato prodotti per lo styling, preferibilmente appena lavati e ancora umidi. In questo modo si può vedere la forma naturale delle ciocche. Il riccio bagnato mostra infatti con precisione la forma e la dimensione delle spirali o delle onde, così da poter capire che tipo di riccio si ha.
I capelli mossi (tipo 2) mostrano onde a forma di S più o meno definite, i capelli ricci (tipo 3) presentano spirali ben delineate; mentre i capelli afro o crespi (tipo 4) hanno ricci stretti o a zig-zag.
Come curare i capelli ricci?
Presso i nostri Atelier Mirko Mazz a Santarcangelo Di Romagna (RN) e Cesena (FC) trattiamo i capelli ricci con la massima cura. L’approccio inizia con una detersione delicata. Si predilige l’uso di shampoo delicati e balsami detergenti, che rispettano l’idratazione naturale del riccio senza sgrassare eccessivamente. Questo aiuta a mantenere la chioma nutrita e riduce il crespo. Lo shampoo Rambutan Mirko Mazz deterge delicatamente il capello, mentre il rabutan contenuto nella formulazione enfatizza e definisce i capelli mossi e ricci, elasticizzando il ricciolo.
Una fase cruciale è la definizione del riccio, da eseguire a capello ancora bagnato. In salone ti mostreremo anche come applicare la tecnica di styling più adatta al tuo tipo di riccio, così da poterla replicare facilmente a casa. Tra i prodotti styling per capelli ricci, trovi il nostro Rambutan spray ricci che va distribuito su tutta la lunghezza e serve proprio per attivare i ricci facendo styling, e il gel strong per fissare la texture, dando maggiore lucentezza al capello.
L’asciugatura va fatta con diffusore a temperatura moderata e a sezione, inclinando la testa per favorire la definizione e ridurre il crespo.
Inoltre, in salone ti proporremo i migliori trattamenti adatti al tuo tipo di capello, scegliendo tra quelli idratanti e ricostruttivi. L’uso di maschere nutrienti è importante per rinforzare i capelli fragili e contrastare il crespo. Se i capelli sono molto rovinati e hanno bisogno di essere rinforzati, oltre che idratati, ti consigliamo anche la ricostruzione, un trattamento intensivo che va a riparare e a rinforzare tutta la struttura del capello dall’interno, donando forza, elasticità e vigore ai tuoi ricci.
Tagli capelli ricci: quale scegliere?
I tagli più adatti per capelli ricci sono quelli che rispettano la naturale forma del riccio e il suo volume, valorizzandolo e senza alterarne la struttura. Solitamente, ma bisogna tenere in considerazione anche la forma del viso, la texture del capello e le preferenze della cliente, a chi ha i capelli ricci viene consigliato un taglio scalato perché dona volume, movimento e una maggiore definizione del riccio poiché distribuisce il volume in modo più armonioso. Un taglio pari, però, potrebbe essere al contrario una soluzione più adatta a chi ha capelli ricci e fini, così da dare maggiore pienezza alla chioma.
Leggi anche: come idratare i capelli sottili?
Colore capelli ricci: i nostri consigli
Per chi ha i capelli mossi o ricci, il nostro consiglio è far risaltare ogni singola ciocca, giocando con profondità e riflessi. Il balayage per esempio è una tecnica di colorazione che mette in risalto soprattutto i capelli mossi e ricci, perché permette di ottenere un effetto molto naturale e tridimensionale. Le tonalità calde che sono molto di tendenza oggi – come rame, miele, caramello – esaltano la texture dei ricci, rendendoli luminosi e vibranti.
Tra le scelte più amate, troviamo una base color cioccolato con delicati riflessi color caramello che si concentrano sulle lunghezze e sulle punte. Sempre più in voga, abbiamo anche i rossi, in particolare le tonalità ramate e color cannella. Queste nuance danno colore e spessore ai capelli grazie a giochi di luce unici. Non dimentichiamo poi i biondi, per un un effetto sun kissed naturale, come se i ricci fossero stati schiariti naturalmente al sole.
E tu, sai come trattare i tuoi capelli ricci? Ti aspettiamo ai nostri Atelier Mirko Mazz a Santarcangelo Di Romagna (RN) e Cesena (FC) per una consulenza!